Terme di Casteldoria
Baia dei tramonti
Castelsardo Borgo Medioevale
Alghero
L'Asinara
Il Parco Nazionale dell Asinara è situato all’estremità nord-occidentale della Sardegna, ha una superficie di circa 52 km quadrati e una lunghezza in linea retta di circa 17,5 km. Separata a Sud dall’Isola Piana da uno stretto braccio di mare poco profondo, dai colori turchesi e sabbia bianchissima, l’Asinara appare come un singolare distaccamento del territorio della Nurra costiera. L'ambiente marino costituisce per l'Asinara elemento di particolare pregio ed interesse scientifico ed è sostanzialmente caratterizzato da un'elevata integrità e diversità delle comunità floro-faunistiche. Visitare l’Isola dell’Asinara è una delle esperienze più emozionanti che si possano vivere in Sardegna, sono numerosi i tours organizzati prenotabili direttamente in loco o tramite i portali internet.
La Maddalena
Il parco nazionale dell’arcipelago della Maddalena si estende per oltre 20 mila ettari. L arcipelago comprende 180 chilometri di coste, con oltre 60 isole, grandi e piccole, modellate da vento e dalle correnti. Spiccano Budelli, Caprera, Razzoli, Santa Maria, Santo Stefano e Spargi, mete di indimenticabili tour in barca con partenza da Palau, Santa Teresa, La Maddalena e Baja Sardinia. I colori del mare sono unici al mondo e le rocce monumentali creano una paesaggio unico ed indimenticabile. Tra le isole maggiori, Caprera è diventata famosa per aver ospitato Garibaldi durante il suo esilio: la sua casa è oggi una casa museo aperta al pubblico. Le numerose escursioni in barca proposte sono l’ideale per scoprire l’Arcipelago e apprezzare le sue bellezze naturalistiche, oltre che, naturalmente, per immergersi nelle sue splendide acque.